Segnalo ai visitatori del blog un evento musicale di notevole interesse: quello previsto per il prossimo 5 ottobre a Roma, e che vedrà impegnata la musicista Vania Dal Maso, di cui ho già avuto modo di parlare nei mesi passati (vedi articolo del 21 maggio scorso). Mia la foto qua sopra, grazie alla quale si può osservare una suggestiva Annunciazione della Vergine di Neri di Bicci.
VI Festival Internazionale de L’Architasto: il clavicembalo
Roma, 5-20 ottobre 2013
SALA DELL’IMMACOLATA, VIA DEL VACCARO, 9 — BASILICA DEI SS. XII APOSTOLI, PIAZZA S. APOSTOLI
5 ottobre ore 18,30 Sala dell’Immacolata
Migrazioni di tasto in tasto: introduzione alle tastiere medievali
VANIA DAL MASO, tastiere storiche
12 ottobre ore 19,30 Basilica del SS. XII Apostoli
Toccate, Partite, Canzoni e un po’ di Ciaccona
COSIMO PRONTERA, organo
19 ottbre ore 18,30 Sala dell’Immacolata
Carl Philipp Emanuel Bach: Sonate Württemberg
BRUNO PROCOPIO, clavicembalo
20 ottobre ore 18,30 Sala dell’Immacolata
L’Anime della Viola: musica scritta e improvvisata per viola da gamba
PAOLO PANDOLFO, viola da gamba
Vania Dal Maso, clavicembalista e musicologa, interprete alle tastiere antiche, è aggregata all’Accademia filarmonica di Bologna come clavicembalista; diplomata in Pianoforte, Clavicembalo, Musica corale e direzione di coro, è docente di Teoria e Semiografia musicale al Conservatorio di musica di Verona. Relatrice a convegni e seminari, ha svolto programmi di docenza e concerti all’estero nell’ambito del programma di mobilità docenti LLP/ERASMUS. Appassionata ed attenta studiosa, impegnata in attività di ricerca sulla prassi pedagogico-musicale antica, si dedica attualmente alla musica ed agli strumenti a tastiera del secolo XV (clavisimbalum, claviciterio, clavicordo), curandone la divulgazione in concerti e conferenze. Ha pubblicato per la casa editrice SPES di Firenze, per Armelin Musica di Padova, ed ha registrato CD con musiche inedite del Settecento veneziano.