La Croda Bagnata (la montagna a sinistra nella foto) da me contemplata amorevolmente l’estate scorsa trovandomi a Dobbiaco, credo possa in qualche modo introdurre una riflessione dell’amico e poeta Paolo Buzzacconi sul significato del presente blog. La Croda Bagnata, in Val di Landro, sulla strada fra Dobbiaco e Cortina, sembra quasi piegare il capo in un moto di pietà per i soldati sepolti nel sottostante cimitero austro-ungarico…Sì, in una parola sola, forse la pietas è la forza propulsiva del mio blog…ringrazio di cuore Paolo Buzzacconi per quanto si è sentito di scrivere su di me:
Una bella opportunità
Gentili lettori,
se me lo consentite vorrei rubare un piccolo spazio di questo blog per parlare delle sue caratteristiche e di ciò che propone, concetti che ovviamente rispecchiano le prospettive del suo ideatore. Attraverso i suoi percorsi letterari Andrea Mariotti affronta argomenti diversi con uno stile da consumato cronista ma anche con grande umanità, offrendo ai lettori il meglio dei suoi ricordi e della sua considerevole cultura. Profondo ed efficace, ma senza perdere mai di vista la realtà. Con un linguaggio attento e pacato rende vivi e vicini i personaggi e le opere di cui sovente si fa testimone, illustrando con sincera passione le proprie scoperte e rendendole così fruibili a tutti . A tale proposito vi rimando – ad esempio – alla lettura dell’articolo del mese di gennaio riguardante la tragedia del “Concordia” in cui alla lucida analisi del fatto fa seguire un brano dell’Agamennone di Eschilo a mò di severo, lapidario commento. Straordinario! La notevole qualità del suo lavoro diventa poi visibile nei commenti dei suoi amici-visitatori, commenti che spesso diventano un ulteriore invito alla riflessione, alla ricerca del giusto senso della vita. Fare una piccola sosta nel blog del nostro amico Andrea rappresenta una bella opportunità di crescita e di scambio di pensieri ed emozioni, scambio che l’autore stesso ricerca con fiducia e umiltà. Utilizziamola quindi, non lasciamocela sfuggire!
Paolo Buzzacconi